Staff:
Traduttore KatsuraDes ep.01-10, Rocksel Ep.11-25 L’opera. Hidamari no Ki (陽だまりの樹, lett. “Albero nel sole”) è una serie manga giapponese scritta e illustrata da Osamu Tezuka sull’amicizia tra un samurai e un medico negli ultimo periodo dello shogunato Tokugawa. Hidamari no Ki ha ricevuto il premio Shogakukan Manga Award nel 1984 nella categoria generale per i manga. La storia è in parte basata sul bisnonno di Tezuka un medico favorevole all’introduzione della pratica medica occidentale in Giappone. Il titolo è una metafora dello shogunato Tokugawa, che viene paragonato a un vecchio albero di canfora che ha goduto del sole e del riparo dai venti per 300 anni ma che sta lentamente morendo perché divorato dall’interno da termiti e tarli. L’opera è stata adattata in una serie anime da Madhouse e ha debuttato in Giappone su NTV il 4 aprile 2000. È stata anche adattata in un dorama televisivo e in uno spettacolo teatrale del 2021 con Sugeta Rinne della boyband 7 MEN Samurai. La trama. La storia segue due giovani uomini le cui vite si incrociano durante le turbolenze politiche e gli sconvolgimenti sociali nel Giappone della fine del 1800. Il dottor Ryoan Tezuka è uno studente di medicina attratto dalle novità radicali della medicina occidentale, mentre Manjiro Ibuya è un samurai convinto sostenitore della tradizione e dei suoi valori. Entrambi incontrano e si innamorano della stessa donna, O-Seki, figlia di un rispettato sacerdote del Tempio. L’idealismo di Ryoan viene gradualmente eroso e lui si sposa, mette famiglia e rileva lo studio medico del padre. Nel frattempo, Manjiro scala i ranghi della società samurai e lo shogun gli affida inizialmente il delicato compito di prendesi cura di un emissario degli Stati Uniti e successivamente di creare una fanteria armata con i contadini. Manga e anime. Il manga è stato pubblicato da Shogakukan in undici tankōbon usciti tra il 1° luglio 1988 e il 1° gennaio 1989. È stato successivamente ripubblicato in otto tankōbon, i primi cinque il 17 marzo 1995 e gli ultimi tre il 17 luglio 1995. La serie è stata ripubblicata in 6 Kanzenban tra il 7 settembre 1999 e il 27 gennaio 2000 poi in formato Wide-ban in 6 volumi il primo il 29 agosto 2008, il secondo e il terzo il 30 settembre 2008 e i tre finali il 30 ottobre 2008. La serie, adattata in una serie televisiva anime di 25 episodi diretta da Gisaburô Sugii è stata trasmessa su NTV tra il 4 aprile e il 19 settembre 2000. VAP ha pubblicato una serie di 9 DVD dell’anime, ciascuno contenente 2 o 3 episodi e li ha distribuiti tra il 21 giugno 2000 e il 21 febbraio 2001. La serie poi ha vinto il premio Excellence Prize nella categoria animazione al Japan Media Arts Festival del 2000. Nel corso della rassegna Lucca Comics&Games 2019, l’etichetta J-Pop di Edizioni BD ha annunciato la pubblicazione della serie in lingua italiana presentata in sei volumi, il primo dei quali uscito nel marzo 2020, con il titolo Il bisturi e la spada. |
|

Che bello vedere questo anime portato da voi. Lo riguarderò con grande piacere e sono certo che me lo godrò come alla prima visione. Grazie. Senza contare il fatto che avete in cantiere anche El Cazador, cosa che da yurista non posso che apprezzare
Sperando di non deluderti, ti ringraziamo per il fantastico apprezzamento.
Buona visione!
la password del 15 non funziona
la password dell’episodio 15 non va