Nodame Cantabile – Finale
¤ Genere: manga, josei, musica, romantico |
Preambolo: In origine erano i Kanjisub. Ognuno vide quanto avevano fatto, ed ecco, era cosa molto buona. |
L’opera: Nodame Cantabile (in giapponese: のだめカンタービレ, Hepburn: Nodame Kantābire) è una serie manga scritta e illustrata da Tomoko Ninomiya. È stato serializzato in Giappone da Kodansha sulla rivista Kiss dal luglio 2001 all’ottobre 2009 e poi raccolto in 23 volumi. Un sequel in due volumi, intitolato Nodame Cantabile: Encore Opera Chapter, che ha iniziato la serializzazione nel numero di dicembre 2009 di Kiss, è stato pubblicato nel 2010. La serie narra la relazione tra due aspiranti musicisti classici, Megumi “Nodame” Noda e Shinichi Chiaki, durane i loro studi universitari e dopo la laurea. Nel 2004 è stata premiata col Kodansha Manga Award 2004 come miglior shōjo manga. La serie è stata adattata in quattro diverse serie televisive: un pluripremiato live-action drama giapponese andato in onda nel 2006, un sequel TV trasmesso nel gennaio 2008 e in una serie anime divisa in tre stagioni, la prima trasmessa nel 2007, la seconda nel 2008 e la terza nel 2010. Sono poi stati prodotti due film sequel dalla TV giapponese, con gli stessi attori della serie, trasmessi per la prima volta il 18 dicembre 2009 e nell’aprile del 2010. Nel tempo poi sono stati pubblicati diversi album di colonne sonore di musica classica e tre videogiochi. Nel 2014 poi in Corea ne è stato fatto un adattamento teatrale. Nel numero di Kiss dell’aprile 2016 è stato pubblicato un epilogo della serie. La serie è stata venduta complessivamente in 37 milioni di copie (nel solo Giappone), ed è la serie Josei più venduta di sempre. Dal maggio 2008, la serializzazione giapponese è passata da bisettimanale a mensile a causa della gravidanza di Ninomiya per poi andare in pausa dall’ottobre 2008 in seguito alla nascita del figlio e alla successiva diagnosi di sindrome del tunnel carpale. È ripresa con il numero del 10 marzo 2009 su Kiss ma a cadenza irregolare, per motivi di salute. Nel giugno 2009 la Ninomiya viene ricoverata per appendicite acuta: la serie riprenderà poi col numero del 25 luglio per poi finire definitivamente col capitolo 136 nel numero del 10 ottobre 2009. Nei piani era previsto che finisse per la primavera del 2010, in coincidenza con la trasmissione TV dei film. A partire dalla fine del 2009, sulla stessa rivista è iniziato un sequel intitolato Nodame Cantabile – Encore Opera Chapter. Conclusasi nel settembre 2010, verrà raccolta in 2 volumi numerati 24 e 25. Il 25 febbraio 2016 nell’edizione di aprile 2016 di Kiss, pubblicata da Ninomiya, un one-shot ambientato cinque anni dopo l’ultima puntata, è l’epilogo dalla storia di Nodame e Chiaki. |
Film e TV Nodame Cantabile è stato adattato in una fiction televisiva di 11 puntate di un’ora ciascuna dal 16 ottobre al 25 dicembre 2006, su Fuji TV, e racconta la storia fino al volume 9 del manga. Fu poi trasmesso un seguito di quattro ore, Nodame Cantabile New Year’s Special in Europe, su Fuji TV il 4 e 5 gennaio 2008 e che copre alcune vicende del manga dopo trasferimento di Chiaki e Nodame a Parigi. Diretti da Hideki Takeuchi e sceneggiati da Rin Etou hanno avuto come interpreti Hiroshi Tamaki nel ruolo di Shinichi Chiaki e Juri Ueno nel ruolo di Megumi “Nodame” Noda. La direzione musicale è stata affidata a Daisuke Mogi con musiche originali di Takayuki Hattori e l’inserimento di diverse opere di musica classica in ogni episodio. La musica orchestrale è stata eseguita dalla Nodame Orchestra, composta da membri appositamente selezionati per lo show con il supporto professionale della Tokyo Metropolitan Symphony Orchestra. L’Orchestra è stata diretta da James DePriest, Primo Direttore della Tokyo Metropolitan Orchestra, che in seguito verrà omaggiato nel manga di Nodame come direttore d’orchestra della fittizia Roux-Marlet. La sigla d’apertura e di chiusura, rispettivamente il primo movimento (“Andante Cantabile“) della Sinfonia n. 7 di Beethoven e la Rapsodia in blu di Gershwin, entrambi eseguiti dalla Nodame Orchestra diretta da Toshiaki Umeda. Un episodio di PuriGorota: Uchū no Yūjō Daibōken (プリごろ太 宇宙の友情大冒険), la fittizia serie anime amata da Nodame è stata creata da J.C.Staff. L’anime è stato scritto e diretto da Ken’ichi Kasai, il regista della prima stagione dell’anime Nodame Cantabile. Segmenti dell’anime di PuriGorota sono stati mostrati durante l’episodio 4 del dorama Nodame Cantabile, con l’anime completo rilasciato su DVD extra allegato alla serie anime Nodame Cantabile. Il 4 maggio 2009 la fiction è andata in onda nelle Filippine sul GMA Network. In Corea del Sud la fiction è stata trasmessa sul canale via cavo della MBC dove ha raggiunto un picco di ascolti del 2%, un record per una fiction straniera via cavo. Un adattamento sudcoreano intitolato “Naeil’s Cantabile” interpretato da Joo Won, Shim Eun-kyung e Park Bo-gum è andato in onda su KBS2 nel 2014. Sono stati prodotti due film sequel con gli stessi attori della fiction televisiva. Il primo film è uscito nel dicembre 2009, mentre il secondo nell’aprile 2010. Le riprese sono iniziate nel maggio 2009 e durate cinque mesi. I due film in Giappone hanno incassato in totale di 7,82 miliardi di yen. |
Anime Prodotta da Fuji TV e animata da J.C.Staff, la serie è stata trasmessa su Fuji e sulle stazioni associate nella fascia oraria di Noitamina. La prima stagione, intitolata Nodame Cantabile, è stata trasmessa in 23 episodi dall’11 gennaio al 28 giugno 2007; la seconda stagione, Nodame Cantabile: Paris Chapter, è stata trasmessa in 11 puntate dall’8 ottobre al 18 dicembre 2008. Entrambe le stagioni sono state successivamente trasmesse sulla rete televisiva satellitare Animax. La prima stagione è stata diretta da Ken’ichi Kasai (il regista dell’anime Honey and Clover) la seconda da Chiaki Kon, con Ayako Kawasumi nel ruolo di Megumi “Nodame” Noda e Tomokazu Seki nel ruolo di Shin’ichi Chiaki. Un OVA è stato incluso nel volume 22 del manga in edizione limitata il 10 agosto 2009. La terza e ultima stagione di anime, Nodame Cantabile: Finale è stata messa in onda nel gennaio 2010. Il direttore d’orchestra per entrambe le stagioni è stato Suguru Matsutani. Come per il dorama, in ogni episodio sono stati presentati diversi pezzi di musica classica eseguiti dalla Nodame Orchestra. La sigla di apertura della prima stagione è stata “Allegro Cantabile” di Suemitsu & The Suemith, e le sigle finali sono state “Konna ni Chikaku de…” di Crystal Kay (episodi 1-12), “Sagittarius” di Suemitsu & l’Orchestra Nodame (episodi 13-22), e “Allegro Cantabile” di Suemitsu & The Suemith (episodio 23). La sigla di apertura della seconda stagione è stato “Sky High” dei The Gospellers (con melodia tratta dal Terzo movimento (“Allegro Scherzando“) del Concerto per pianoforte e orchestra n. 2 di Rachmaninoff) e la sigla finale è “Tokyo et Paris” (東京 et Paris) di Emiri Miyamoto x solita (con variazioni sul tema dal Boléro di Ravel). La sigla di apertura della stagione finale è “Manazashi Daydream” di Yuuu Sakai (con variazioni sul tema tratte dalla cantata “Jesus bleibet meine freude” di Bach) e la sigla finale è “Kaze to Oka no Ballad (風と丘のバラード)” di Real Paradis suonata dalla Nodame Orchestra. |
Trama (rubata a Animeclick) Nodame e Shinichi si trovano ormai in Francia da molto tempo.
|
Hi444P10_720p_AAC2.0 ° [Chokoreto] Nodame Cantabile – Finale – Hi444P10_720p_AAC2.0 – SUB ITA ° |

Bello, grazie, mancava proprio l’ultima stagione… però è un problema mio o manca il link al torrent? Neanche su nyaa l’ho trovato.
Grazie!
Il primo episodio (l’OVA, la lezione 0) che fa da collegamento fra la seconda e terza serie verrà pubblicato entro breve e poi, a intervalli più o meno regolari gli 11 episodi della serie.
Ok, grazie
Gyabo!
Ma le altre serie dove le trovo?
Su nyaa.si si trovano ancora i torrent: https://nyaa.si/user/Kanjisub